Progetti ed Eventi

Progetti

LIMeNar – Linee di Indirizzi Medicina Narrativa.

Nel 2024 la SCREEN TO SOUL S.R.L ha preso parte, come partner collaboratore, al progetto LIMeNar in capo all’Istituto Superiore della Sanità.

Il progetto in questione ha avuto come obiettivi principali la realizzazione di una mappatura delle attività di medicina narrativa in Italia, l’analisi della diffusione, degli ambiti e dei risultati dell’applicazione delle linee di indirizzo sull’uso della Medicina Narrativa in ambito clinico-assistenziale e associativo, le prospettive future dell’implementazione nel Servizio Sanitario Nazionale e la promozione della conoscenza delle linee di indirizzo e delle relative esperienze e pratiche in ambito nazionale e internazionale.

School ARt Gallery - training course for art teachers using augmented reality.

Nel Corso del 2024, questa startup ha collaborato con La Società CRHACK LAB FOLIGNO 4D ODV nell’ambito del progetto School ARt Gallery.

La natura dell’incarico ha previsto lo sviluppo di una piattaforma Social VR incorporata realizzata, utilizzando software gratuiti Mozilla Hubs o Web Spaces (l’Appaltatore produrrà due proposte di fattibilità, inclusi pro e contro di ciascuna, da sottoporre all’attenzione di tutti i partner e delle scuole interessate).

La piattaforma Social VR realizzata consiste in uno spazio virtuale collaborativo e interattivo in cui gli studenti possono anche interagire con i loro coetanei sia normo dotati sia neurodivergenti dei paesi partner.

ARTEMIA – Arte come mezzo per l’Inclusione e l’Accessibilità – Viaggio alla scoperta dei borghi lungo la Strada del Sagrantino).

Nel corso del 2024, la SCREEN TO SOUL S.R.L. ha partecipato e collaborato con la Società CRHACK LAB FOLIGNO 4D ODV e con il Centro Atlas Onlus nell’ambito del progetto ArteMIA.

Attraverso l’arte come strumento terapeutico, il progetto si è proposto di valorizzare la connessione profonda con il territorio, promuovendo iniziative che non solo migliorano l’accessibilità per le persone con disabilità, ma ne favoriscono anche l’inclusione sociale e culturale.

Grazie a queste azioni, ArteMIA ha creato un dialogo vivo tra arte, comunità e territorio, offrendo a chi spesso è emarginato l’opportunità di conoscere e accedere all’arte del territorio, in un processo di integrazione e partecipazione attiva.

Eventi

Matite Ribelli – un laboratorio creativo all’interno del prestigioso palazzo storico “Palazzo Merulana” 16 ottobre 2024.

L’iniziativa progettata per valorizzare il potenziale espressivo delle persone neurodivergenti, offrendo loro uno spazio sicuro e stimolante dove esplorare e sviluppare le proprie capacità artistiche ha visto anche la partecipazione di Simone Donnari in qualità di CEO di questa startup, insieme al Centro Atlas Onlus e alla Fondazione Cervelli Ribelli ETS.

Grazie all’integrazione avvenuta anche tramite la piattaforma paINTeraction, i partecipanti hanno potuto vivere un’esperienza unica di arte immersiva digitale, che ha trasformato il processo creativo in un viaggio interattivo e inclusivo, favorendo il coinvolgimento e l’espressione individuale in modi innovativi.

Questo progetto ha contribuito a promuovere l’inclusione e la consapevolezza, abbattendo le barriere tra il mondo dell’arte e le persone neurodivergenti, e dimostrando come la tecnologia possa amplificare il valore terapeutico e sociale dell’arte.